La maggior parte degli investitori si espone a rischi legali senza esserne consapevole. Il nostro team di avvocati specializzati analizza ogni dettaglio per proteggerti.
Rischi fiscali
Le sorprese fiscali possono annullare la redditività di un'operazione. I nostri commercialisti anticipano ogni possibile implicazione tributaria.
Rischi urbanistici
Difformità catastali e abusi edilizi nascosti possono trasformare un affare in un incubo. I nostri tecnici esaminano ogni dettaglio urbanistico.
Un team completo di professionisti al tuo servizio
Avvocati specializzati
Esperti in esecuzioni immobiliari che ti guidano attraverso il labirinto legale delle procedure esecutive.
Commercialisti
Professionisti che ottimizzano il profilo fiscale di ogni operazione, evitando sorprese tributarie.
Architetti e tecnici
Specialisti che verificano conformità urbanistiche e catastali, identificando potenziali difformità prima dell'acquisto.
Agenti immobiliari
Professionisti del mercato che facilitano la rivendita e massimizzano il profitto dell'investimento.
Dal caos al controllo: il nostro protocollo in 4 fasi
Individuazione operazioni
Selezioniamo le opportunità migliori secondo criteri oggettivi di profitto e rischio, filtrando solo le operazioni con reale potenziale.
Screening completo
Un team integrato analizza l'immobile da ogni angolazione: legale, fiscale, catastale, urbanistica e commerciale, identificando ogni potenziale criticità.
Report dettagliato
Ti consegniamo una relazione scritta con tutte le criticità, le soluzioni e la stima del ROI, così che tu possa decidere con dati oggettivi.
Supporto alla rivendita
Grazie a interior designer, home stager e agenti, aumentiamo il valore percepito e accorciamo i tempi di vendita per massimizzare il tuo profitto.
Il nostro processo di screening total body
Analisi preliminare
Esame approfondito della documentazione disponibile, inclusi atti di provenienza, visure e perizie tecniche per identificare potenziali criticità.
Verifica legale
Controllo di eventuali vincoli, gravami, ipoteche o contenziosi pendenti che potrebbero compromettere l'operazione.
Ispezione tecnica
Sopralluogo fisico dell'immobile per verificare lo stato di fatto e confrontarlo con la documentazione ufficiale, rilevando eventuali difformità.
Valutazione economica
Analisi del mercato locale e stima del potenziale di rivalutazione dell'immobile dopo eventuali interventi di riqualificazione.
Un solo referente. Tutti i professionisti.
Tu al centro
Sei sempre al centro del nostro ecosistema, con un unico referente che coordina tutti i professionisti coinvolti.
Team integrato
Ogni professionista lavora in sinergia con gli altri, garantendo una visione completa di ogni aspetto dell'operazione.
Comunicazione chiara
Traduciamo il gergo tecnico in informazioni comprensibili, permettendoti di prendere decisioni consapevoli.
Protezione completa
La nostra struttura multidisciplinare ti protegge da rischi legali, fiscali e tecnici, garantendo operazioni sicure.
Eliminare i rischi all'origine
Sicurezza garantita
Investimenti protetti da rischi imprevisti
Analisi preventiva
Individuazione e risoluzione delle criticità prima dell'acquisto
Protezione completa
Team multidisciplinare che copre ogni aspetto dell'operazione
Investire in immobili in saldo e stralcio richiede competenze specialistiche. Il nostro approccio preventivo identifica e risolve i problemi prima che diventino ostacoli costosi, garantendoti un investimento sicuro e redditizio.
Raccogliamo i tuoi desideri, troviamo le soluzioni adatte
Ascolto attivo
Il nostro processo inizia comprendendo i tuoi obiettivi d'investimento, preferenze geografiche e aspettative di rendimento.
Selezione mirata
Filtriamo le opportunità secondo parametri oggettivi che corrispondono esattamente alle tue esigenze di investimento.
Trasparenza totale
Ti presentiamo sempre un quadro completo e realistico, senza nascondere criticità o rischi potenziali dell'operazione.
Un sistema ingegnerizzato per garantire risultati
Selezione
Processo sistematico di identificazione delle migliori opportunità sul mercato, basato su parametri oggettivi e analisi del rischio.
Analisi
Protocollo strutturato di verifica multidisciplinare che esamina ogni aspetto dell'immobile, dalla situazione legale alla potenzialità commerciale.
Acquisizione
Procedure standardizzate per la negoziazione e finalizzazione dell'acquisto, garantendo le migliori condizioni possibili.
Valorizzazione
Metodi collaudati per massimizzare il valore dell'immobile e ottimizzare i tempi di rivendita sul mercato.
Casi di successo: storie di investimenti protetti
Immobile con abusi edilizi
Abbiamo identificato e risolto difformità urbanistiche prima dell'acquisto, evitando sanzioni future
Contenzioso ereditario
Il nostro team legale ha risolto un complesso problema di successione che bloccava la vendita
Ottimizzazione fiscale
Strutturazione dell'operazione che ha permesso un risparmio fiscale del 15% sull'investimento totale
Ogni operazione immobiliare presenta sfide uniche. La nostra capacità di anticipare e risolvere problemi complessi ha permesso ai nostri clienti di realizzare investimenti sicuri e redditizi anche in situazioni apparentemente problematiche.
Investire nel saldo e stralcio: opportunità e insidie
Prezzi vantaggiosi
Gli immobili in saldo e stralcio offrono sconti significativi rispetto ai valori di mercato
Rischi nascosti
Spesso presentano problematiche legali, fiscali o urbanistiche non immediatamente visibili
Analisi necessaria
Richiedono competenze specialistiche per valutare la reale convenienza dell'operazione
Potenziale elevato
Con la giusta analisi, possono offrire rendimenti molto superiori agli investimenti tradizionali
I numeri che fanno la differenza
35%
Risparmio medio
Sconto medio ottenuto sui nostri immobili in saldo e stralcio rispetto ai valori di mercato
98%
Operazioni sicure
Percentuale di operazioni concluse senza sorprese o contenziosi successivi
21%
ROI medio
Rendimento medio delle operazioni seguite dal nostro team nell'ultimo anno
I nostri risultati parlano chiaro: un approccio metodico e multidisciplinare permette di trasformare opportunità rischiose in investimenti sicuri e redditizi, con performance significativamente superiori alla media del mercato.
Confronto tra approcci all'investimento immobiliare
Domande frequenti sul saldo e stralcio
Cos'è esattamente il saldo e stralcio immobiliare?
Il saldo e stralcio è una procedura con cui si acquista un immobile a un prezzo inferiore rispetto al debito residuo del proprietario, estinguendo completamente l'obbligazione. La banca o il creditore accetta di "stralciare" parte del debito in cambio di un pagamento immediato.
Quali sono i principali rischi di un'operazione in saldo e stralcio?
I rischi principali includono: presenza di altri creditori non emersi dalle visure, difformità urbanistiche non sanabili, vincoli o servitù non dichiarati, contenziosi ereditari o condominiali pendenti, e problematiche fiscali legate alla precedente proprietà.
Quanto si può risparmiare con un'operazione di saldo e stralcio?
Mediamente, il risparmio si attesta tra il 20% e il 40% rispetto al valore di mercato, ma può variare significativamente in base alla situazione specifica del debitore, all'urgenza del creditore e alle condizioni dell'immobile.
Chi può beneficiare di un'operazione in saldo e stralcio?
Possono beneficiarne sia i debitori in difficoltà finanziaria che cercano di liberarsi dai debiti, sia gli investitori che cercano opportunità immobiliari a prezzi vantaggiosi. È particolarmente vantaggioso per chi dispone di liquidità immediata e competenze per gestire le complessità dell'operazione.
Quali competenze professionali sono necessarie per valutare correttamente un'operazione di saldo e stralcio?
È fondamentale avere un team multidisciplinare che includa: un avvocato specializzato in diritto immobiliare, un commercialista esperto in fiscalità immobiliare, un tecnico per le verifiche urbanistiche e catastali, un esperto del mercato immobiliare locale per la valutazione del potenziale di rivendita, e un mediatore creditizio per la negoziazione con le banche.
Quali documenti sono essenziali da verificare prima di procedere con un saldo e stralcio?
È necessario esaminare: visure ipotecarie complete degli ultimi 20 anni, visure catastali storiche, atti di provenienza, documentazione urbanistica completa, certificazione energetica, eventuali contratti di locazione, verbali di assemblee condominiali degli ultimi 5 anni, situazione debitoria complessiva del venditore, e documentazione relativa a eventuali procedure esecutive in corso.
Quanto tempo richiede mediamente un'operazione di saldo e stralcio?
I tempi medi variano dai 3 ai 6 mesi dalla prima offerta al rogito finale. La tempistica dipende principalmente dalla complessità della situazione debitoria, dal numero di creditori coinvolti, dalla presenza di eventuali procedure esecutive già avviate e dalla reattività degli istituti di credito coinvolti nella negoziazione.
È possibile effettuare un saldo e stralcio su immobili già in asta giudiziaria?
Sì, è possibile intervenire anche su immobili già in procedura esecutiva, ma con maggiori complessità e tempistiche più strette. In questi casi, oltre all'accordo con il creditore, sarà necessario ottenere l'autorizzazione del giudice dell'esecuzione e rispettare le tempistiche della procedura. Il vantaggio è che spesso in questi casi lo sconto ottenibile può essere maggiore data l'urgenza di chiudere la procedura.
Come si determina il prezzo da offrire in un'operazione di saldo e stralcio?
La determinazione del prezzo è un'arte che combina diversi fattori: il valore reale di mercato dell'immobile, il suo stato di conservazione, l'entità del debito residuo, la situazione finanziaria del debitore, l'urgenza del creditore di recuperare il capitale, i costi di eventuali lavori di ristrutturazione necessari, e la situazione del mercato immobiliare locale. Una corretta analisi di questi elementi permette di formulare un'offerta che sia vantaggiosa per l'acquirente ma anche accettabile per il creditore.
Quali sono le implicazioni fiscali di un acquisto in saldo e stralcio?
Dal punto di vista fiscale, l'acquisto avviene sulla base del prezzo effettivamente pagato (non sul valore di mercato o sul debito originario). Tuttavia, è importante verificare eventuali pendenze fiscali sull'immobile che potrebbero trasferirsi all'acquirente, come IMU arretrata o altre imposte legate all'immobile. Inoltre, il venditore potrebbe avere implicazioni fiscali relative alla perdita subita che potrebbero influenzare la sua disponibilità a concludere l'operazione.
Come si può finanziare l'acquisto di un immobile in saldo e stralcio?
Il finanziamento di queste operazioni può avvenire attraverso diverse modalità: capitale proprio, che rappresenta la soluzione preferita dalle banche creditrici per la rapidità; mutui specifici per investitori, più complessi da ottenere ma possibili con le giuste garanzie; partnership con altri investitori, per distribuire rischio e capitale necessario; o finanziamenti ponte a breve termine, utili se si prevede una rapida rivendita dell'immobile dopo l'acquisto e un'eventuale ristrutturazione.
Il nostro team: esperti al tuo servizio
Il nostro team multidisciplinare riunisce professionisti con esperienza pluriennale nei rispettivi settori: avvocati, agenti immobiliari, commercialisti, geometri, architetti e consulenti finanziari lavorano in sinergia per garantire il successo di ogni operazione.
Il nostro processo passo dopo passo
Primo contatto
Una chiamata conoscitiva per comprendere i tuoi obiettivi d'investimento e le tue preferenze specifiche.
Ricerca mirata
Selezioniamo opportunità in linea con i tuoi criteri e ti presentiamo una prima selezione di immobili potenziali.
Analisi approfondita
Per gli immobili di tuo interesse, attiviamo il team multidisciplinare per uno screening completo di tutti gli aspetti.
Report e decisione
Ti presentiamo un report dettagliato con tutti gli elementi necessari per prendere una decisione informata sull'investimento.